Aree di attività

Risarcimento del danno e colpa medica
Diritto Tributario
Diritto Internazionale
Diritto del lavoro
Diritto di famiglia
Diritto Bancario
Diritto Amministrativo
Risarcimento Danni e colpa medica

Risarcimento del danno da sinistro stradale, da responsabilità professionale ed in particolare da colpa medica.

Diritto Bancario

Assistenza giudiziale e stragiudiziale nella gestione del contenzioso tra clienti ed istituti di credito.
Diritto Internazionale

Redazione di accordi e pareri in materia di scambi commerciali tra società.

Il nostro metodo

Il metodo di studio e analisi delle controversie.
  • 1. Studio

    Il primo passo per la gestione delle controversie è lo studio rigoroso della documentazione fornita dal cliente.

  • 2. Analisi

    Ulteriore momento cardine della disamina delle controversie è la loro analisi sotto il profilo giuridico.

  • 3. L'atto

    La scrittura degli atti è il momento centrale dell'attività forense e particolare attenzione è riposta nella cura di ogni dettaglio a partire da attente ricerche giurisprudenziali.

  • 4. La fase finale

    Lo studio si serve dei programmi più avanzati per la gestione del processo civile telematico e grazie al network di collaboratori è in grado di operare su tutto il territorio nazionale.

    250

    Cause in corso

    30

    Cause in attesa di sentenza

    60

    Cause vinte

    7000

    Tazze di caffè

    Novità.

    Una rassegna delle principali novità giurisprudenziali

    giovedì 13 giugno 2019

    Crif, Experian, Ctc e Assilea sono Sistemi di Informazione Creditizia (SIC) ovvero soggetti privati che mettono al servizio del sistema bancario delle specifiche banche dati in cui vengo inseriti tutti i riferimenti relativi alle esposizioni debitorie dei clienti nei confronti di banche ed intermediari di credito per prestiti, fidi, carte di credito e mutui. E' bene, però, precisare la sostanziale differenza con la Centrale Rischi Interbancaria che è una banca dati pubblica gestita dalla Banca d'Italia nella quale vengono censiti i crediti oltre i trentamila euro e quelli in sofferenza inferiori a detto importo. I SIC possono, dunque, detenere i dati attinenti solo ai rapporti di credito, da cui restano esclusi eventuali protesti di assegni o cambiali, e sono disponibili per la consultazione da parte di terzi per verificare l'affidabilità creditizia del cliente. Conseguentemente i dati ivi inscritti sono, altresì, utili ad attestare tanto la regolarità nei pagamenti quanto il livello complessivo di indebitamento del soggetto e in questo senso rappresentano anche una misura di prevenzione per evitare le situazioni di sovraindebitamento. La gestione di dette banche dati è, in ogni caso, regolata da un preciso codice deontologico (provv. Garante Privacy n. 8 del 16.11.2004) allegato alla L. 196/2003 (Cd. Legge sulla privacy) e solo banche o finanziarie sono legittimate ad iscrivere nel sistema i cosiddetti "cattivi pagatori" solo per i ritardi o i mancati pagamenti di almeno due rate consecutive. 
    Va sottolineato che non hanno la possibilità di segnalazione sia Agenzia delle Entrate Riscossione, sia i fornitori di servizi essenziali (acqua, luce e gas). Il codice di autoregolamentazione impone agli istituti di credito l'inserimento in banca dati solo dopo sessanta giorni al fine di consentire al debitore di regolarizzare eventualmente la propria esposizione e, dunque, la mora di una singola rata non potrà essere iscritta. Solo a decorrere dal secondo mese e nel perdurare della morosità si darà seguito alla segnalazione. Elemento essenziale per procedere a detto adempimento è la necessaria e preventiva comunicazioen al cliente che deve riceverla con un preavviso di quindici giorni dalla segnalazione, tempo necessario a regolarizzare, qualora possibile, la posizione. Spesso accade, però, che gli istituti bancari procedano all'iscrizione, senza la preventiva comunicazione al cliente, e ciò consente al consumatore di chiedere la cancellazione del proprio nome dal registro della Crif, nonché - per i casi più gravi - il risarcimento per i danni conseguenti a una eventuale mancata apertura di conto corrente o concessione di un finanziamento. In tal caso è necessario provare rigorosamente il potenziale o l'effettivo danno cagionato dalla iscrizione nel SIC. Sul punto, lo Studio Legale Auriemma vanta una consolidata casistica di cancellazioni ottenute dalla CRIF per mancanza della comunicazione preventiva, quanto di rettifiche per informazioni non esatte. 
    E' bene rilevare tuttavia che, nel caso l'istituto di credito dimostri l'invio e la ricezione di detto preavviso, il nominativo del "cattivo pagatore" resterà iscritto nel SIC con tempi differenti di conservazione in base al tempo di morosità ovvero: due rate o due mesi, poi sanate prevedono un tempo per la cancellazione di dodici mesi, tre o più richiedono ventiquattro mesi mentre per più rate è necessario attendere trentasei mesi dalla data di scadenza contrattuale del rapporto. In tal caso non è possibile chiedere la cancellazione prima del tempo previsto dal codice e ciò anche se il debitore, successivamente, rispetta la regolarità dei pagamenti. Su internet accade spesso di trovare siti che promettono sempre la cancellazione in cambio di somme di denaro, cosa impossibile sotto il profilo giuridico se non nello specifico caso del mancato preavviso al cliente. L'iscrizione in SIC comporta per l'utente impossibilità ad ottenere mutui, prestiti, fidi e carte di credito, la difficoltà di aprire eventuali conti correnti o la revoca di fidi già in essere. E' possibile ottenere informazioni dalle SIC sulla propria posizione chiedendo l'accesso ai propri dati e la richiesta può essere formulata, tanto in proprio, quanto attraverso lo studio legale Auriemma che curerà l'avvio della pratica e i successivi adempimenti per la verifica della regolarità del procedimento di eventuali iscrizioni. Il riscontro da parte delle SIC, per legge, dovrebbe pervenire entro quindici giorni ma solitamente è necessario attendere almeno una decina di giorni in più.

    Lo studio

    Il network operativo dello studio legale Auriemma and Partners

    Laurea in Giurisprudenza presso l'Università della Campania "Luigi Vanvitelli" già Seconda Università di Napoli, Laurea in Diritto presso l'Università Statale di Madrid (Spagna), Master per giurista d’impresa presso l'Università di Genova.

    Avv. Giuseppe Auriemma
    Senior Partner

    Lo studio vanta di diversi collaboratori in house e si serve di una rete di avvocati, consulenti e collaboratori attiva su tutto il territorio nazionale.

    Il Network
    Avvocati

    Lo studio collabora attivamente con "Angeli Sconosciuti" associazione senza scopo di lucro che si distingue nel panorama delle organizzazioni dedicate ai familiari delle vittime della strada per un approccio innovativo e profondamente umano alla prevenzione e al supporto post-incidente.

    Angeli Sconosciuti
    Partnership

    Contattaci

    Le sedi e i contatti dello studio legale Auriemma and Partners

    Contatti

    E' possibile contattare lo Studio Legale Auriemma and Parters utilizzando il form oppure scrivendo alla mail auriemmalawfirm@gmail.com. Le richieste verranno riscontrate più presto possibile.

    • Roma, Viale Gorizia, 25/C
    • Reggio Emilia, Via della Previdenza Sociale, 8
    • Padova (Momentaneamente chiusa)
    • Santa Maria Capua Vetere (Ce), Via Gallozzi, 16
    • +3482799074
    • auriemmalawfirm@gmail.com
    • www.auriemmalawfirm.com

    Pages